Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Mombaldone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Mombaldone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mombaldone
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mombaldone
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Mombaldone
/
Luoghi
/
Bellezza naturale
/
I calanchi
I calanchi
Degradazione fisica dei versanti di colline argillose
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
I calanchi si formano per effetto di una degradazione fisica dei versanti di colline argillose e argilloso-limose ad opera dell'erosione che provoca la formazione di fossi profondamente incisi sui versanti e piccole radure fangose ai piedi dei rilievi.
In una fase avanzata, tale fenomeno può provocare anche la completa distruzione della copertura vegetale eventualmente presente. Il paesaggio assume, così, un aspetto desolato con lembi residui di vegetazione sui dossi e con innumerevoli vallecole molto profonde ed acclivi separati da creste aguzze e frastagliate parallele tra di loro.
Nelle zone dei calanchi la vegetazione è molto scarsa; le piante che si adattano più a questo ambiente sono quelle che hanno un ciclo vegetativo annuale come alcune graminacee, con radici superficiali o altre piante perenni con radici molto profonde a bulbo (orchidee, gigli), leguminose (ginestre ), composite (artemisia); questo permette alle varie piante di assumere solo la quantità di sali minerali indispensabili per loro, perchè in queste aree, tanto ricche di minerali, i sali sarebbero eccessivi per le piante e le farebbero morire.
Lungo i calanchi vivono vari tipi di animali: il più frequente è il fagiano, facilmente riconoscibile dal piumaggio variopinto nel maschio; mentre la femmina ha una colorazione marroncino-chiaro. Questo animale è stato importato dal nord europa e si è inserito molto bene in questo arido ambiente, tanto che oggi ve ne sono moltissimi esemplari; la sua caratteristica migliore è la prelibatezza delle sue carni. Un altro volatile presente in questa zona è la gazza, riconoscibile dal piumaggio bianco e nero, che nidifica proprio in queste zone brulle e spoglie; anche la starna un tempo era molto presente, mentre oggi se ne vedono sempre meno.
Tra i quadrupedi molto numerosi sono i cinghiali che non vivono tra i calanchi ma che frequentano di passaggio queste zone; essi vivono principalmente in branchi abbastanza numerosi e talora si spingono anche in luoghi più vicini agli abitati. Anche lepri e caprioli abitano queste zone, nascosti fra la rada vegetazione.
Modalita di Accesso
Dal paese tramite la SP125
Galleria di immagini
I Calanchi
I Calanchi
I Calanchi
I Calanchi
I Calanchi
Dove
Strada Provinciale n.125
Contatti
Telefono:
0144950680
E-mail:
uffici@comune.mombaldone.at.it
PEC:
mombaldone@cert.ruparpiemonte.it
Orari di Apertura
Luogo all'aperto sempre accessibile
Pagina aggiornata il 21/01/2025 11:50:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0144/950680
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio